L'Arte Infinita
DEGLI EFFETI SPECIALI PRATICI
La Mostra
L’Arte Infinita degli effetti speciali pratici è la mostra che racconta gli artisti e le tecniche che hanno dato vita al film La Storia Infinita e agli altri film cult del Cinema fantastico.
Oltre 1.500 mq di esposizione per svelare aneddoti, curiosità e retroscena sulla lavorazione del film che ha
segnato la cultura pop anni ’80.
L’evento include conferenze con i creatori del film, fotografie inedite, fedeli riproduzioni, cimeli
da collezione effetti speciali dal vivo e un’Area Creativa dove dare sfogo alla propria fantasia.
Salta oltre lo schermo e scopri di che materia sono fatti i sogni!




Concept art per La Storia Infinita

Concept art per La Storia Infinita

Matte painting

Modello in scala

Modello in scala
Gli Artisti
Chi costruisce la magia dietro le quinte?
Scenografi, truccatori, costumisti, modellisti, scultori, direttori luci, illustratori.
Certamente.
Ma anche ammaestratori di animali, acrobati, marionettisti, ingegneri aeronautici e chimici.
GoPractical e FXLAB hanno riunito i creatori degli effetti speciali del film per trasformare la mostra in un’esperienza divulgativa alla scoperta dei ruoli e delle tecniche del Cinema analogico.
Intervengono di persona:
Colin Arthur, Caroleen Green, Ron Hone, Dennis Lowe, Brian Smithies, Renato Casaro, Marcello Baretta e Pierfilippo Siena.

Actress

Creature Designer

Key Artist

Visual Effects Supervisor

Special Effects Technician

Matte Artist

Model Effects Designer

Concept Artist

Visual effects supervisor

Animatronic Supervisor

Visual Effects Supervisor

Model Designer

Conceptual Artist

Visual Effects Supervisor

Matte Artist

Practical director
Programma
Sabato 19 Aprile
Inaugurazione mostra
15:00 Special make-up e creature Omaggio a Giuseppe Tortora
con Colin Arthur
16:30 L’arte di creare i mondi pt.1
con Caroleen Green
Domenica 20 Aprile
Masterclass effetti speciali
15:00 da 2001: Odissea nello spazio ad Atto di Forza
con Colin Arthur
16:30 L’arte di creare i mondi pt.2
con Caroleen Green
Lunedì 21 Aprile
Masterclass effetti visivi
16:00 Il più grande spettacolo del mondo
con Pierfilippo Siena
Mercoledì 23 Aprile
City Life ANTEO
19:30 Proiezione sala Maestoso
La storia Infinita
Venerdì 25 Aprile
Masterclass regia pratica
16:00 Sogni tangibili
con Marcello Baretta
Sabato 26 Aprile
Masterclass illustrazione
11:00 Illustrazione per bambini
con Angelo Lo Torto
16:00 Concept art
con Angelo Lo Torto
Domenica 27 Aprile
Masterclass illustrazione
15:00 Key Art
con Renato Casaro
Giovedì 1 Maggio
Masterclass regia pratica
15:00 Effetti speciali analogici
con Marcello Baretta
Sabato 3 Maggio
Masterclass effetti speciali e visivi
16:00 Modelli in miniatura e come fotografarli
con Dennis Lowe & Ron Hone
Domenica 4 Maggio
Masterclass effetti speciali e visivi
16:00 Catastrofi, androidi, macchinari e tanto lavoro
con Dennis Lowe & Ron Hone
Sabato 10 Maggio
Masterclass effetti speciali e visivi
16:00 Da Thunderbirds a 007 & altre storie
con Brian Smithies
Domenica 11 Maggio
Masterclass effetti speciali e visivi
16:00 Omaggio a Derek Meddings
con Brian Smithies
Sabato 17 Maggio
Masterclass effetti visivi
16:00 Effetti ottici, fotografici e la magia in-camera
con Pierfilippo Siena
Curatori

GoPractical è un brand fondato da Marcello Baretta, regista pratico, autore di saggi sul Cinema e docente di effetti speciali all’Università IULM.
Nelle produzioni GoPractical, il digitale viene sostituito da alternative completamente analogiche per dare vita a un mondo di finzione narrativa in cui però ogni elemento visivo è reale.
Basato su una regia visionaria e sperimentale, GoPractical recupera, sviluppa e potenzia tecniche e processi produttivi analogici, valorizzando i talenti delle maestranze il cui prezioso contributo è sempre più spesso sostituito da CGI e dalle I.A.
GoPractical si occupa anche della divulgazione dell’arte cinematografica attraverso eventi e attività didattiche che hanno l’obiettivo di incoraggiare le nuove generazioni a coltivare la propria creatività.

Fondato dall’artista degli effetti visivi, saggista e documentarista del cinema Pierfilippo Siena, FXLAB è un brand di proprietà della Paper Plane Pictures, il cui core business è la creazione di effetti visivi e digitali, motion-graphics, animazione 2D e 3D, modelli in miniatura e accessori di scena.
Tramite FXLAB, a queste attività si affiancano anche la divulgazione della cultura degli effetti visivi, ottici, fotografici, meccanici e di make-up con la scrittura di saggi, l’organizzazione di mostre ed eventi con panel supportati da audiovisivi, la ricerca, il restauro e la conservazione di immagini storiche provenienti da tutto il mondo.
Pierfilippo Siena ha anche tenuto lezioni presso il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, allo IED, all’università La Sapienza e ha curato le installazioni museali audiovisive alla Fondazione Franco Zaffirelli onlus di Firenze.
Biglietti
Informazioni
Dal 19/04/2025 al 18/05/2025
GIORNO | ORARIO | |
---|---|---|
Lunedì | Chiuso | |
Martedì | 10:00 - 18:00 | |
Mercoledì | 10:00 - 18:00 | |
Giovedì | 10:00 - 18:00 | |
Venerdì | 10:00 - 18:00 | |
Sabato | 10:00 - 20:00 | |
Domenica e festivi | 10:00 - 20:00 | |
Aperture speciali: 21 e 25 Aprile, 1 Maggio | ||
Accesso ogni 30 minuti |
Informazioni generali
In alcune stanze della mostra sono presenti laser e luci intermittenti che potrebbero scatenare crisi epilettiche o svenimento in soggetti fotosensibili.
- All’interno dell’area laser è vietato l’utilizzo di dispositivi elettronici come telefoni, videocamere, tablet, pc, etc. poiché i laser possono danneggiarne gli schermi.
- La mostra è accessibile a persone con limitata mobilità.
- È possibile accedere alla mostra con passeggini (ad eccezione dei passeggini doppi).
- Non è possibile introdurre cibi o bevande in mostra.
Per gli oggetti smarriti all’interno della mostra sarà necessario rivolgersi alla biglietteria dove verranno custoditi gli oggetti ritrovati.
- Gli oggetti di dimensioni maggiori di 28 x 38 x 13 cm non potranno essere introdotti all’interno della mostra.
- Non è consentito l’ingresso alla mostra agli animali.
- L’ultimo ingresso è un’ora prima dell’orario di chiusura.
- I minori di 14 anni devono essere accompagnati da un maggiorenne.
Fabbrica Del Vapore Milano
Via Giulio Cesare Procaccini, 4 – 20154 Milano
Come Arrivare
METRO
Linea M5 Lilla
fermate Mounmentale o Cenisio
BUS
Linea 70Fermata Ceresio
TRAM
Linee 14, 12, 10
Fermate Bramante – Monumentale – Procaccini
Domande Frequenti
Mostra Domande
Cos'è L’Arte Infinita?
L’arte Infinita degli effetti speciali pratici è la mostra dedicata agli artisti, alle tecniche e tecnologie cinematografiche che sono state impiegate per la realizzazione del film “La Storia Infinita”.
La mostra parla solo della Storia Infinita?
No, la mostra include conferenze con gli artisti che racconteranno la loro esperienza nella realizzazione di film tra cui:
L’impero colpisce Ancora, Il Ritorno dello Jedi, Alien, I Predatori dell’Arca Perduta, E.T. – L’extra-terrestre, Dark Crystal, Indiana Jones e il Tempio Maledetto, I Goonies, Labyrinth, Batman – il ritorno, Terminator 2… E molti altri.
La mostra include oggetti originali o imitazioni?
Sì, La mostra include sia opere originali sia repliche fedeli.
Ci sono anche oggetti mai visti prima?
Sì, la mostra include rarità e cimeli da collezioni private.
Si possono toccare gli oggetti?
Ci dispiace, ma è vietato toccare gli oggetti. Alcuni, tuttavia, saranno interattivi.
Quanto dura la visita della mostra?
La durata della visita è di circa un’ora, ma ci si può trattenere a piacere, ad esempio nell’Area Creativa.
Posso entrare con valige o zaini?
Non è consentito accedere alla mostra con oggetti, valigie, borse o articoli simili di dimensioni maggiori di 28 x 38 x 13 cm.
Posso entrare con cibi o bevande?
Siamo spiacenti, per motivi di sicurezza e per il contenuto della mostra, non è consentito l’accesso con cibi o bevande.
Posso accedere a tutte le stanze?
No, alcune stanze saranno off-limits se non si possiede il biglietto premium, come, per esempio, l’incontro con gli artisti
Qual è la differenza tra il biglietto standard e il biglietto premium?
Il biglietto Standard include l’accesso al laser-show, alla mostra fotografica, alle collezioni di cimeli ed oggetti, all’Area Creativa e al bookshop.
Il biglietto Premium consente, in aggiunta a quanto sopra, di partecipare agli incontri con gli artisti, alle Masterclass organizzate da GoPractical e FXLAB.
Come posso sapere se il mio ordine è andato a buon fine?
Dopo aver portato a termine l’acquisto, riceverai una e-mail di conferma. Controlla accuratamente la tua casella di posta, anche nelle cartelle di posta indesiderata o spam.
Durante momenti di alto flusso sul sito di vendita, l’invio dei biglietti potrebbe non essere immediato e potrebbe richiedere fino a 24 ore. In questo caso, assicurati con la tua banca che il pagamento sia andato a buon fine.
Solo nel caso in cui il pagamento sia andato a buon fine e non hai ricevuto il tuo biglietto entro le 24 ore dal tuo acquisto contatta il Servizio Clienti Ticketone che potrà esserti di assistenza e inviarti i biglietti. Non acquistare nuovamente i biglietti per non causare acquisti multipli.
È possibile modificare o annullare i miei biglietti?
Purtroppo, non è possibile modificare o annullare i biglietti, quindi prima di portare a termine il tuo acquisto ti consigliamo di controllare in modo accurato la tipologia di biglietto selezionata, tariffa, data, fascia oraria e prezzo.
Cosa sono le commissioni?
Le commissioni sono un supplemento al prezzo del biglietto che copre i costi del servizio fornito. Vengono applicate unicamente sugli acquisti online.
Posso regalare il biglietto?
Certamente. I biglietti non sono nominativi quindi possono essere ceduti.
I bambini devono pagare il biglietto?
Per i bambini fino ai 5 anni compiuti è previsto il biglietto omaggio.
Per ritirare il proprio biglietto omaggio sarà necessario mostrare un documento di identità al personale di cassa della biglietteria prima di accedere alla mostra.
Per i ragazzi dai 6 ai 26 anni è previsto un biglietto ridotto. Dai 26 anni di età è previsto il biglietto intero.
Se hai acquistato il biglietto premium sarà necessario acquistare il biglietto premium anche per il ragazzo (dai 6 ai 18 anni) che stai accompagnando.
Posso accedere alla mostra in sedia a rotelle o con il passeggino?
La mostra è accessibile per le persone che utilizzano la sedia a rotelle o con ridotta mobilità e per i passeggini singoli. Non è possibile l’accesso con i passeggini doppi.
Non è presente un guardaroba dove poter lasciare i passeggini. Per una visita più comoda consigliamo l’uso di marsupi per neonati.
Non saranno presenti sedie a rotelle a disposizione dei visitatori.
Come mostro il mio biglietto all’ingresso?
È possibile presentare il proprio biglietto sia in formato cartaceo sia in formato digitale.
Se hai il biglietto in formato cartaceo assicurati che il codice a barre sia ben leggibile.
Cosa succede se arrivo in ritardo?
Purtroppo, non è possibile accedere alla mostra in orari diversi rispetto alla fascia oraria selezionata al momento dell’acquisto e indicata sul tuo biglietto. Per precauzione ti consigliamo quindi di arrivare 15 minuti prima rispetto alla fascia oraria che hai selezionato.
La mostra è adatta per le persone che soffrono di epilessia?
L’esposizione a certi flash o luci intermittenti all’interno di alcune stanze potrebbe innescare crisi epilettiche o svenimenti in individui fotosensibili.
Sono permessi fotografie e video?
Purtroppo, non sono permessi fotografie o video delle opere originali.
Per quanto riguarda le altre istallazioni ed esposizioni, sono permessi ma solo senza flash.
È vietato utilizzare fotografie o video della mostra per uso professionale.
Ti consigliamo di condividere la tua esperienza sui social.
È consentito l’accesso agli animali?
Gli animali non sono ammessi all’interno della mostra, ad eccezione dei cani guida per i quali sarà necessario mostrare l’autorizzazione se richiesta.
In caso di cancellazione dell’evento come posso richiedere il rimborso?
Nel caso in cui l’evento venga cancellato, sarai contattato all’indirizzo e-mail utilizzato al momento dell’acquisto con tutte le informazioni necessarie su come ottenere il rimborso dei biglietti.
Come posso richiedere la fattura?
Il biglietto è già un documento fiscale, pertanto non può essere emessa una fattura. Per ulteriori informazioni o chiarimenti contatta il Servizio Clienti Ticketone.
A chi mi posso rivolgere per gli oggetti smarriti?
Se hai perso un oggetto durante la visita ti invitiamo a rivolgerti al personale sul luogo.
Nel caso in cui l’oggetto smarrito non sia ancora stato rinvenuto potrai lasciare un tuo contatto e sarai ricontattato in caso di ritrovamento.
Una produzione

In coproduzione con

In collacorazione con

Acquista su

Sponsor e Partner








Si ringrazia

Si ringrazia

Si ringrazia

L’evento sostiene

Media Partner


info@arteinfinita.it
+39 379 237 0804
P.iva 11565210967
ORARI: Lunedì a Venerdì dalle 09:00 alle 20:00
Termini Legali | Politica sulla privacy | Politica sui cookie | FAQ’s | GOPRACTICAL© 2025 All rights reserved